GOLI OTOK, IL GULAG DI TITO

di Renzo Paternoster -

Isola Nuda per gli slavi, Isola Calva per gli italiani d’Istria. In croato si chiama Goli Otok, in italiano più raramente isola Golli. È stato il luogo in cui il regime titino, dal 1949 al 1956, ha cercato di rieducare i filosovietici (cominformisti) al socialismo jugoslavo. E per farlo ha utilizzato, oltre all’indottrinamento politico, anche il lavoro forzato e violenze fisiche e psicologiche di ogni tipo.

Josip Broz Tito

Josip Broz Tito

Nel 1948 Stalin, in un tentativo di egemonizzazione sovietica del blocco centro-orientale, tentò di attaccare e isolare Tito e i suoi fedelissimi all’interno del mondo comunista.
La “scomunica” arrivò 28 giugno 1948, quando il Cominform (l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti creato nel settembre del 1947, fra i rappresentanti dei partiti comunisti di Unione Sovietica, Iugoslavia, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Francia e Italia) estromise la Jugoslavia accusandola di nazionalismo e deviazionismo rispetto alla dottrina marxista-leninista. È il cosiddetto “Periodo Informbiro”, dal 1949 al 1958, caratterizzato dallo scisma jugoslavo con l’Unione Sovietica (il termine “Informbiro” ‒ Informacioni biro komunističkih i radničkih partija ‒ è il nome jugoslavo del Cominform).
In pratica Mosca non digeriva la politica economica e sociale che il regime titino stava attuando, che agli occhi di Stalin sembrava una reazione indipendentista verso la politica accentratrice dell’Unione Sovietica. Scopo della “scomunica” fu quello di creare sospetti ideologici e divisioni all’interno della Lega dei Comunisti di Jugoslavia (il Partito Comunista Jugoslavo, il KPJ), per rovesciare Tito e i suoi fedelissimi e sostituirli, ovviamente, con uomini più malleabili e inclini a seguire ossequiosamente le direttive di Mosca.
L’espulsione della Jugoslavia, pur generando defezioni, rese tuttavia più forte il dittatore jugoslavo e i suoi fedeli collaboratori, tanto che il Congresso del KPJ del luglio dello stesso anno si concluse con la trionfale rielezione di Tito a segretario generale. Pochi giorni dopo, il 10 agosto, nel discorso alla Prima Divisione Proletaria (la più agguerrita formazione dell’esercito di Tito), il dittatore annunciò la nascita della “via jugoslava al socialismo”.

Cartina Goli OtokIl comunismo jugoslavo, che non doveva nulla all’Armata Rossa, iniziò la sua strada caratterizzata dall’utopia dell’autogestione in politica interna e dal non-allineamento in politica estera.
Il nuovo corso del comunismo jugoslavo inaugurò anche una fase di terrore, nel quale l’establishment di Belgrado mise in atto il suo controllo dittatoriale per il mantenimento dell’indipendenza rispetto alla sfera d’influenza sovietica, attuando inizialmente purghe all’interno dell’apparato dello Stato e del partito, poi usando il pugno di ferro contro gli stalinisti nostrani, veri e presunti. In teoria, chi condivideva le tesi del Cominform, confermando la fedeltà a Stalin, doveva essere “corretto”, ossia rieducato al socialismo jugoslavo. In pratica, nella contesa con lo stalinismo, Tito fece ricorso agli stessi metodi terroristici staliniani.
Per il controllo e la revisione politica dei cominformisti, ossia chi confermò la fedeltà alla “Madre Rossa sovietica” e al Cominform, il regime di Tito si servì soprattutto dei lager allestiti appositamente a Goli Otok (isola Calva) e a Sveti Grgur (San Gregorio), due isole situate a breve distanza dal litorale croato, a Uglian, nei pressi di Zara, a Stara Gradiska e a Nova Gradiska sempre in Croazia, a Sremska Mitrovica in Serbia, a Bileca, in Erzegovina. Tra tutti questi campi di rieducazione, quello dell’isola Goli Otok fu quello più spietato.

Goli Otok è un’isola nel mar Adriatico settentrionale, a breve distanza dal litorale croato, dal quale è separato dal canale della Morlacca. Sembra sia fatta apposta per un campo di concentramento. Infatti, l’Isola Nuda, come la chiamano gli slavi per il suo aspetto roccioso e brullo, è un grande scoglio biancastro alto fino a duecentotrenta metri, vasto circa cinque chilometri quadrati, battuto dalla gelida bora in inverno e arso dal sole in estate, e per questo arido e quasi privo di vegetazione. Pur essendo molto vicino alla costa ‒ solo tre miglia marittime circa ‒ lo stretto braccio di mare è attraversato da forti correnti: occorre essere buoni nuotatori per attraversarlo.
L’idea di installare un campo di concentramento su quest’isola nacque per caso. Antun Augustinčić, noto scultore jugoslavo, era in cerca di un marmo simile a quello di Carrara per farne sculture. Per questo si mise alla ricerca del pregiato materiale accompagnato da Ivan Stevo Krajačić, ministro degli interni croato. Insieme raggiunsero Goli Otok. Al rientro Krajačić raccontò la sua impressione sull’isola a Edvard Kardélj, uno dei più importanti dirigenti del movimento sloveno di liberazione nella seconda guerra mondiale (per questo fu decorato come “Eroe Nazionale della Jugoslavia) e poi, dopo la rottura con Stalin, principale teorico della “via jugoslava al socialismo”. Un geologo dell’Università di Zagabria, il professor Luka Maric, fu delegato allo studio dell’isolotto. Nel frattempo Krajacic cercava un luogo dove poter concentrare gli “inforbirovci”, i detenuti amministrativi per reati politici. Il geologo Maric consegnò la sua perizia, attestando che sull’isola non c’era nessuna cava di pietra idonea per essere sfruttata nella scultura e nell’architettura. La struttura dell’isola, con la sua posizione isolata e le condizioni proibitive di vita, aveva però tutti i requisiti per installarvi un campo di concentramento punitivo per gli oppositori del regime. E così fu. Il primo scaglione di “ospiti” da risanare ideologicamente giunse sull’isola il 9 luglio 1949.

Il primo edificio costruito sull'isola

Il primo edificio costruito sull’isola

Prima della creazione di un bagno correzionale, a Goli Otok non c’era nulla. Tutto fu costruito dagli stessi deportati, inizialmente accampati sulla costa dell’isola.
Il primo edificio costruito, chiamato dai prigionieri Kamena (di sasso), è quello in cui è collocata la prima amministrazione della prigione e l’alloggio del comandante, almeno fino alla costruzione del cosiddetto “Albergo”. Quest’ultimo è un vistoso immobile costruito in blocchi di pietra scalpellati dai prigionieri, che dal 1950 diventa la direzione e l’amministrazione del bagno correzionale. Accanto si trova la barberia per i dirigenti del campo.
Nel 1951 è costruito un altro edificio, poi adibito alla “accoglienza” dei deportati. Qui i nuovi arrivati ricevevano il numero di matricola, la divisa del campo e il regolamento. Accanto la bolnica, un piccolo ospedale in cui si eseguiva anche la prima visita medica ai nuovi arrivati. Più in là, la prigione del campo (Reparto 102).
Vicino c’è il luogo più terribile di tutto il campo: il cosiddetto“Buco”. Ufficialmente era chiamato Radilište 101 (Reparto 101), ma dai detenuti era chiamato semplicemente “il Buco”, oppure “il Monastero”, oppure ancora Petrova rupa (il buco di Pietro), da Peter Komnenic, uno dei primi deportati eccellenti (era stato il presidente dell’Assemblea Nazionale della Repubblica del Montenegro) che fu alloggiato in questo gulag nel gulag. Qui abitavano i cosiddetti “Banditi” e i Kuferasci, i prigionieri speciali: i primi erano ex membri del comitato centrale, ministri, generali, dirigenti, ambasciatori, professori universitari e tutti quelli da sottoporre a “trattamento speciale” per il loro atteggiamento ritenuto indomabile; i secondi erano coloro che avevano soggiornato in Unione Sovietica per frequentare accademie militari o scuole politiche.
In pratica è un buco profondo otto metri e largo circa venticinque, con in fondo e al centro una baracca illuminata da potenti fari giorno e notte. Alla sommità del buco, un muro altro tre metri con due torri di guardia. Nel Radilište 101 si registrò il più alto numero di decessi, dovuti all’isolamento totale, alle terribili condizioni di vita, alle torture, alle violenze gratuite, ai suicidi. Tra i sopravvissuti del “Reparto di lavoro 101”, l’unico italiano finito nel “Buco”. Si chiamava Roberto Rinaldo, già capitano dell’esercito repubblicano russo, poi emigrato in Urss e poi ancora maggiore dell’armata jugoslava. Nel 1951, a cinquantanove anni, fu deportato sull’isola perché ritenuto un agente dei servizi segreti sovietici.

Il cosiddetto Albergo

Il cosiddetto Albergo

Nel 1950 viene costruito un edificio a due piani, inizialmente destinato all’alloggio delle guardie e alle celle di rigore. Più tardi diviene l’alloggio per gli educatori politici degli internati.
Le guardie e gli educatori avevano a disposizione anche un centro ricreativo per il tempo libero, edificato nel 1951. Era soprannominato “Centro bowling”, per la presenza di una pista di bowling, ma era usato anche per banchetti.
Sulla costa c’erano un piccolo porto e il grande complesso con le baracche per i deportati maschi. All’interno delle baracche due tavolati di pino grezzo a due o tre piani. Qui dormivano i deportati, direttamente sul legno nudo con una coperta militare a testa.
Fra tutte le baracche, la numero 9, detta kordina četa (la “Compagnia Korda”), fu la più terribile. La baracca prese il nome da Ivan Korda, un cocciuto cominformista che aveva preso parte alla rivoluzione russa. Poiché mai si “ravvide”, fu assegnato ai lavori più umilianti e peggiori (tra cui estrarre sabbia dal mare con un badile), come tutti i “cocciuti” che poi finirono in questa compagnia.
Vicino alle baracche, la mensa, il reparto caldaie, il deposito dei viveri e il centro amministrativo dei reclusi che provvedeva a schedare i nuovi arrivati e a censurare la corrispondenza.
Nel 1950 nella valle di Segna, nel settore meridionale dell’isola, viene costruito il Radilište 5, il Reparto 5 per le donne deportate.
Il complesso concentrazionario disponeva di tre centri industriali: il Reparto 1 per la lavorazione della pietra (piastrelle e blocchi di beton per murature), il Reparto 2 per la lavorazione del legno (mobili), il Reparto 3 per la lavorazione dei metalli (telai per mezzi agricoli, tubi, pezzi per l’ingegneria navale).
Su una sommità dell’isola, vicino al campo principale, fu realizzato dai detenuti un enorme serbatoio che raccoglieva l’acqua piovana.
Sull’isola non esisteva un cimitero, per questa ragione è stata avanzata l’ipotesi che i resti mortali dei prigionieri deceduti siano stati gettati in mare o siano stati cremati.
Ovviamente tutte le zone del campo erano presidiate da torrette di guardia armate con fucili mitragliatori.
L’esistenza di un gulag sull’isola era mascherata facendo credere all’opinione pubblica che su Goli Otok era stato installato un complesso statale per l’estrazione del marmo.

Gli edifici per i detenuti di sesso maschile

Gli edifici per i detenuti di sesso maschile

L’organigramma del complesso concentrazionario di Goli Otok non era vasto. Al vertice il comandante, che era un ufficiale superiore dell’Udba (Uprava državne bezbednosti, il Direttorato per la sicurezza statale, in pratica la polizia segreta della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia), seguivano i cosiddetti inquisitori o inquirenti, anche loro ufficiali della polizia politica. Questi ultimi erano sette, uno per ciascuna delle Repubbliche jugoslave: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia, più la Vojvodina, la provincia della Serbia con autonomia amministrativa. Ogni inquirente aveva una competenza esclusiva sui deportati della propria Repubblica.
Ogni baracca aveva un capo, il sobni, un deportato di fiducia dell’Udba. Il sobni aveva un vice, il kulturni, il prigioniero che nelle pause del lavoro aveva anche il compito di leggere quotidianamente ai deportati gli articoli politici della Borba (letteralmente, “La Lotta”, la testata giornalistica ufficiale delle Lega dei Comunisti Jugoslavi). C’era infine anche un infermiere, il holnicar o lekar, con l’incarico di tenere la lista degli ammalati da trasferire al piccolo ospedale dell’isola.
Nel gulag dell’Isola Calva finirono, spesso senza prove, e per il solo sospetto di pensarla diversamente dalla linea del Partito Comunista della Jugoslavia, uomini e donne di ogni condizione sociale, quasi tutti comunisti-stalinisti che, ironia della sorte, furono schiacciati dal più spietato e feroce metodo staliniano, quello del gulag.
Nel baratro di Goli Otok finirono non solo i cittadini jugoslavi, ma anche molti comunisti italiani, in particolare gli operai dei cantieri navali di Monfalcone (che tra il 1946 e il 1947 avevano deciso di trasferirsi in Jugoslavia per partecipare alla costruzione del socialismo) e i cominformisti dell’Istria.
Nel gulag titino, oltre ai cominformisti, veri o presunti, ci finiva anche chi aveva espresso semplici critiche alla “via jugoslava al socialismo”, al Partito, a Tito, ma anche per false delazioni.
A decidere la deportazione era l’Udba, che arrestava il dissidente. Condotto in carcere, dopo l’interrogatorio una “Commissione per le infrazioni” rendeva la decisione esecutiva, comunicando al condannato la sanzione del “soggiorno” in un campo di correzione.

L'ingresso del campo

L’ingresso del campo

La storia del campo si può suddividere in tre fasi. La prima fase va dal luglio 1949 al settembre dello stesso anno. In questi primi tre mesi i deportati subirono la rieducazione attraverso il solo lavoro massacrante, ma non furono oggetto di enormi torture.
La seconda fase va dal settembre 1949 all’estate del 1951. Due anni di lavori sempre più duri e di torture senza fine.
La terza fase va dall’inizio del 1954 al novembre 1956. In questi tre anni i lavori divennero meno pesanti, le torture terminarono, i deportati potevano ricevere posta, un pacco di viveri al mese e qualche visita dei famigliari.
La logica che governava la rieducazione politica era lineare: raggiungere il “ravvedimento” del deportato attraverso il duro lavoro, spesso anche insensato, l’indottrinamento politico e, soprattutto, la partecipazione degli stessi detenuti. Infatti, alla correzione dei detenuti dovevano partecipare gli stessi internati, obbligati a dimostrare di essersi ravveduti usando delazione e violenza sui “colleghi” (ciò si verificava non solo a Goli Otok, ma in tutti gli altri luoghi di correzione e pena jugoslavi destinati ai cominformisti). E questo fin dall’arrivo dei nuovi deportati.
Proprio all’arrivo sull’isola, infatti, dopo un viaggio infernale sul famigerato battello Punat, i nuovi confinati erano costretti a subire una specie di rito di iniziazione da parte degli altri deportati. Dopo aver ricevuto il numero di matricola, la divisa del campo (un’uniforme militare, con un cappotto per l’inverno, la bustina dell’esercito, e le opanke, una specie di ciabatte con la suola ricavata da logori copertoni di gomma) i nuovi arrivati dovevano subire il cosiddetto Kroz stroj, letteralmente “attraverso la fila”, detto anche Topli Zec, alla lettera “lepre calda”. In pratica, le nuove matricole dovevano percorrere un sentiero in salita che dall’ingresso del campo portava alle baracche. Su quel sentiero li attendevano due file di deportati veterani. I nuovi arrivati dovevamo passare in mezzo e, man mano che si procedeva, erano colpiti da percorse e sputi, tra urla e insulti vari. I vecchi detenuti erano sorvegliati dalle guardie del campo, che valutavano quanta determinazione mettevano nell’espletamento del rituale, perché chi si sottraeva o non interveniva con convinzione era costretto a unirsi ai nuovi arrivati. Così alcuni dei deportati si dimostrarono spietati, altri invece simulavano le violenze spingendo in avanti il nuovo arrivato per aiutarlo a terminare in fretta la salita.
La partecipazione degli stessi deportati al processo rieducativo aveva la duplice funzione di umiliare i detenuti e scongiurare qualsiasi forma di ribellione collettiva, per la diffidenza reciproca e il timore che chiunque avrebbe potuto fare la spia.
Nei giorni seguenti all’approdo sull’isola, dopo essersi ripresi dallo stroj, i nuovi arrivati subivano la cosiddetta “Illustrazione”. Eseguita nella baracca in cui il prigioniero è assegnato, era una specie di interrogatorio condotto dallo sobni alla presenza di tutti i reclusi di quella compagnia. Tra insulti e percosse, il nuovo arrivato doveva ammettere le proprie colpe e, soprattutto, doveva denunciare altri cominformisti ancora liberi. Se il nuovo arrivato si dimostrava disponibile alla propria correzione era accolto come interno, altrimenti prendeva la sua razione di percosse o, peggio, subiva il boicottaggio.

La zona officine

La zona officine

La vita nel complesso concentrazionario di Goli Otok nella sua semplicità era terribile: il giorno lavoro duro, punizioni gratuite e umilianti, cibo scarso, caldo torrido in estate e freddo rigido d’inverno; la sera lunghe lezioni di indottrinamento politico; la notte riposo in baracca sovraffollate e in compagnia di pidocchi e cimici.
Per i detenuti più riottosi, i cosiddetti “Passivisti”, c’erano terribili punizioni che erano vere e proprie torture.
Innanzitutto c’era il boicottaggio nelle sue tre forme: normale (bojkot), duro (stmgi), e quello durissimo (najstrogi).
Il boicottaggio poteva durare anche un anno. La vittima era alla mercé degli altri prigionieri, che non potevano rivolgergli la parola se non per insultarlo. Al boicottato, inoltre, erano riservati i lavori più massacranti in condizioni intollerabili, come portare grossi carichi di pietre, pulire le latrine, stroj continui, assistere alle lezioni politiche in piedi, fare la guardia a turni di due ore alle kible, i recipienti che servivano da orinatoio notturno. Per far cessare il boicottaggio, il detenuto doveva dar prova del suo ravvedimento, denunciando qualcuno o svelando informazioni. Terminato il boicottaggio, il prigioniero era sollevato per un certo tempo dall’obbligo del lavoro e poteva riposare ricevendo anche il dodatak, un supplemento alla razione giornaliera di cibo.
Un’altra forma di punizione era quella della jazbina. Praticata in estate, essa consisteva nel tenere il punito sotto un ammasso soffocante di coperte. Sempre d’estate, ai cominformisti più ostinati era riservata la tiganj, ossia la padella. Il deportato era legato sopra un sedile ed esposto al sole per ore, senza la possibilità di bere.
Ai cosiddetti “attivisti”, invece, ossia i deportati che, con parole e fatti, favorivano la loro “rieducazione”, erano lasciati lavori meno opprimenti, come lavorare nelle radionice, le officine, oppure diventare capo baracca.

Un cartello per i turisti

Il cartello che accoglie i turisti

Il campo fu chiuso ufficialmente nel 1956, ma gli ultimi deportati lasciarono l’isola solo nel 1959.
Secondo la rivista croata “Novi Plamen”, durante la sua attività a Goli Otok furono reclusi 16.101 persone (la rivista riporta le copie degli elenchi dei reclusi compilati dall’Udba e prelevati dagli Archivi di Stato croati). Giacomo Scotti, nel suo il Gulag in mezzo al mare. Nuove rivelazioni su Goli Otok, riporta invece la cifra di 16.105 persone, 15.177 uomini e 928 donne.
Di questi internati, 413 avrebbero perso la vita; 14 di loro erano italiani. Giacomo Scotti ne ricorda i nomi: Mario Quarantotto, Francesco Godena, Domenico Buratto, Matteo Naddi-Nadovich, Romano Malusà, Libero Sponza, Pietro Renzi, Silvio Viscovich, Bruno Nacinovich, Egidio Nardini, Aldo Ogrizovich, Eugenio Diminich, Giulio Parenzan, Antonio Stamberga.
Conclusa la tragica parentesi politica, il complesso concentrazionario di Goli Otok divenne luogo di detenzione di criminali comuni sino al 1988.
Oggi è abbandonato a se stesso. Se inizialmente l’isola divenne meta turistica, dalla guerra serbo-croata il luogo è diventato un mucchio di macerie fatiscenti.
Il governo croato ha intenzione di trasformare l’isola e il suo ex complesso concentrazionario un luogo di rimembranza, ma a oggi tutto è lasciato all’incurie del tempo e dei pochi turisti che continuano a “depredare” le strutture portando a casa mattoni, tegole e altri “pezzi di storia”.

Per saperne di più
AA. VV., Mosca-Belgrado, I documenti della controversia 1948-1958 – Schwarz Editore, Milano 1962.
V. Dedijer, Novi prilozi za biografiju Josipa Tita, vol. 3 – Rad, Beograd 1984.
G. Scotti, Goli Otok, italiani nel gulag di Tito – Edizioni Lint, Trieste 1991.
A. Monelli, Fra Stalin e Tito, Cominformisti a Fiume, 1948-1956, in “Quaderni di Qualestoria”, IRSML, Trieste 1994.
J. Kotek, P. Rigoulot, Le Siècle des camps detention, concentration, extermination: cent ans de mal radical – Lattès, Paris 2000 (trad. it., Il secolo dei campi. Deportazione, concentramento e sterminio 1900-2000 – Mondadori, Milano 2001).
G. Pansa, Prigionieri del silenzio – Sperling & Kupfer, Milano 2004.
L. Brunello, Goli Otok e le due isole, in “Osservatorio Balcani e Caucaso”, marzo 2012, http://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Goli-Otok-e-le-due-isole-113360
G. Scotti, Il Gulag in mezzo al mare. Nuove rivelazioni su Goli Otok – Edizioni Lint, Trieste 2013.
16.101 Golootočana, po spisku!, “Novi Plamen” December 25, 2013, http://noviplamen.net/2013/12/25/16000-golotocana-po-spisku/