L’OLOCAUSTO DIMENTICATO DEGLI EBREI RUMENI

di Daniela Franceschi -

La popolazione ebraica rumena ha sempre dovuto sfidare pregiudizi e un radicato antisemitismo, tanto che solo nel 1923 (su pressione delle potenze occidentali) gli israeliti poterono ottenere la piena cittadinanza. Quando nel 1940 il re si accordò con i fascisti portandoli al governo, il destino degli ebrei era segnato.

Prima della Seconda Guerra mondiale la popolazione ebraica in Romania ammontava a 756.930 unità, rappresentando il 2,2% della popolazione complessiva, la terza più grande comunità ebraica d’Europa dopo quelle di Polonia e Unione Sovietica. In Moldavia e in Bessarabia la percentuale saliva al 7-10%. Durante l’Olocausto furono uccisi circa 400.000 ebrei rumeni, di questi 250.000 persero la vita per mano dei connazionali. La storia della Shoah in Romania è stata una tematica rimasta assente dal dibattito storiografico per molti decenni, tanto da essere definita “l’Olocausto dimenticato” dal rabbino capo rumeno Alessandru Şafran. Nella storia nazionale romena la Shoah rimane ancora oggi uno degli aspetti più controversi, soggetta ad interpretazioni che vanno dalla negazione dell’avvenuto genocidio ebraico all’esaltazione dell’opera di salvataggio degli ebrei romeni.
La storiografia recente ha documentato come durante il Secondo Conflitto mondiale il Governo romeno intraprese azioni violente e genocidarie nei confronti della popolazione ebraica. Mentre l’antisemitismo, molto diffuso nel Paese, è stato propagandato dalle élite e dai politici alle classi popolari, l’attuazione pratica del genocidio ebraico romeno è avvenuto grazie ad una serie di Leggi e di atti promulgati dall’Esecutivo. L’omicidio sistematico di centinaia di migliaia di ebrei fu eseguito materialmente da soldati, ufficiali e cittadini romeni in base ad una presupposta legalità dell’eliminazione sistematica della comunità ebraica.
La storia politica e geopolitica della Romania nel periodo 1916-1941 è estremamente complessa, così come la sua posizione nella narrazione della “soluzione finale”.

Gli anni compresi tra la creazione del regno romeno nel 1878 e l’inizio della Prima Guerra mondiale furono relativamente stabili e prosperi per il Paese. Nel 1916 la Romania entrò in guerra a fianco delle potenze Alleate; nel maggio del 1918 il Trattato di Bucarest con la Germania le fornì ampie concessioni territoriali, infatti, ottenne la Bessarabia, che faceva parte della Russia e aveva dichiarato la propria indipendenza pochi mesi prima, la Bucovina dall’Austria, la Transilvania e il Banato dall’Ungheria. Durante il periodo tra i due conflitti la Romania era solita definirsi România Mare, grande Romania.
Sotto il profilo delle relazioni internazionali, la Romania era strettamente legata alla Francia, la cui cultura e lingua rappresentavano dei modelli per le élite nazionali, e la cui politica estera aveva permesso l’espansione territoriale dopo il Primo Conflitto mondiale.
L’antisemitismo era una componente storicamente radicata nel Paese, tanto che le autorità statuali avevano identificato negli ebrei una minaccia alla sicurezza nazionale; soltanto le pressioni delle potenze occidentali, che avevano esteso il territorio romeno dopo il Primo Conflitto, avevano portato nel 1923 alla concessione della cittadinanza agli israeliti. La stagione dei diritti degli ebrei rumeni fu molto breve, infatti, dopo la concessione dell’uguaglianza politica e civile nel 1923, nel 1934 si ebbe una prima limitazione alla presenza ebraica nelle imprese, ma fu nel 1938, con i provvedimenti emanati dal Governo Goga-Cuza, in carica dal dicembre del 1937 al febbraio del 1938, che gli israeliti furono espulsi da ogni ambito culturale, economico e politico.
Negli anni Trenta, l’antisemitismo era molto presente anche nella vita politica della Romania; sia la Legione dell’Arcangelo Michele di Corneliu Codreanu, da cui nacque nel 1930 la Guardia di Ferro, sia il Partito nazionale cristiano di Goga e Cuza, entrambi movimenti d’estrema destra, consideravano l’antiebraismo il cardine della loro azione politica, e allo stesso tempo, benché d’ispirazione cristiana, subivano l’influenza del fascismo e del nazismo.
Il contesto politico rumeno si caratterizzava per una lotta interna tra le forze conservatrici e fasciste molto differente da quelle sviluppatesi in altri Paesi; la Legione dell’Arcangelo Michele, fondata da Corneliu Codreanu nel 1927, divenuta negli anni Trenta la Guardia di Ferro, differiva dagli altri movimenti fascisti presenti in Europa per la sua connotazione ampiamente religiosa, un antisemitismo aggressivo e la difesa dell’ortodossia cristiana in Romania. Il simbolo principale della Guardia di Ferro era la croce tripla- la croce dell’Arcangelo Michele.
Nel 1933, il Primo Ministro di area liberale della Romania, Ion Duca vietò la Guardia di Ferro, ma per ritorsione fu assassinato sulla piattaforma della stazione ferroviaria di Sinaia. Il sovrano, Carol II, non sosteneva le politiche radicali della Guardia di Ferro e, temendo una escalation di violenza a livello nazionale, istituì nel 1938 una dittatura reale per impedire la presa del potere da parte della formazione fascista. Codreanu fu arrestato e successivamente assassinato, così come altri membri della Guardia di Ferro.

Due eventi di politica estera ebbero un peso determinante sul destino della popolazione ebraica romena: il patto Molotov-Ribentropp e l’invasione e sconfitta della Francia. La garanzia del diritto su alcuni territori romeni fornita dal Patto Molotov-Ribentropp fece sì che nell’estate del 1940 l’Unione Sovietica occupasse la Romania nord-orientale, la Bessarabia e la Bucovina settentrionale. Subito dopo, la Germania ordinò alla Romania di cedere la Transilvania settentrionale all’Ungheria e, dopo breve tempo, il Paese dovette cedere anche la Dobrugia meridionale alla Bulgaria. Nel giro di poche settimane, era scomparso circa un terzo del territorio e della popolazione nazionale. Con il ritiro dei militari dai territori, molti rumeni sentirono la necessità di addossare la colpa a qualcuno per l’accaduto; già abituati a considerare la comunità ebraica estranea alla vita nazionale, gli ebrei delle regioni della Bessarabia e della Bucovina furono i capri espiatori naturali. I nazionalisti avevano già bollato gli ebrei come traditori e spie, aggiungendo adesso anche l’essere comunista come insulto. La frase “comunista ebreo, sabotatore e nemico del popolo rumeno” cominciò ad apparire frequentemente nella propaganda popolare e nei rapporti ufficiali.
La sconfitta della Francia aveva lasciato la Romania sola di fronte alla Germania, che poteva variare ancora i confini. Con la perdita dei territori e la sconfitta della Francia, i fascisti romeni sembravano essere la risposta ai problemi del Paese. Nel luglio del 1940, re Carol si accordò con la Guardia di Ferro e il suo nuovo leader Horia Sima, nominando un Primo Ministro pro-nazista, Ion Gigurtu.
Nella speranza di mantenere la sua posizione e impedire l’acquisizione del potere da parte della Guardia di Ferro, l’8 agosto del 1940 il sovrano approvò un nuovo codice contenente due decreti che ridefinivano lo status degli ebrei in tutti i territori rumeni: il Decreto Legge n. 2650, “Legge che definisce lo status giuridico degli ebrei rumeni” e il Decreto Legge n. 2651, “Legge per interrompere il matrimonio tra romeni di sangue ed ebrei”. Le due nuove Leggi furono emanate dopo che il Primo Ministro Gigurtu aveva incontrato Hitler nel luglio del 1940. In quella riunione, Gigurtu si era espresso a favore dell’espulsione degli ebrei dall’economia nazionale. Il linguaggio, i contenuti, e anche la suddivisione delle nuove Norme ricalcavano le Leggi sulla cittadinanza del Reich del 15 settembre 1935, note come Leggi di Norimberga.
La Legge n. 2650 stabiliva lo status di “ebreo”, la cui definizione, che includeva le prime menzioni di “razza” e “sangue”, era ancora più restrittiva di quella tedesca. La Norma considerava come ebrei:
a. Persone professanti la fede mosaica;
b. Persone nate da genitori che praticano la fede mosaica;
c. Persone convertite al cristianesimo, anche se nate da genitori ebrei non convertiti;
d. Cristiani nati da madre cristiana e padre ebreo che non era stato battezzato;
e. Persone nate illegittimamente da madre ebrea;
f. Donne incluse nella sottosezione di cui sopra, anche se sposate con cristiani, se avevano abbracciato il cristianesimo da meno di un anno dalla costituzione del Partito della Nazione (22 giugno 1939);
g. Ebrei di “sangue”, anche se atei.
A differenza dell’antisemitismo presente in Romania nel secolo precedente, le Leggi antiebraiche del 1940 avevano uno specifico significato razziale, in quanto nemmeno la conversione era sufficiente per risparmiare dalla discriminazione, e successivamente dallo sterminio, un ebreo.

Il 6 settembre del 1940, la Guardia di Ferro scavalcò il sovrano alleandosi con l’esercito e il generale, in seguito maresciallo, Ion Antonescu. Carol II fu accusato per il crescente malessere nazionale e per la perdita dei territori, tanto da essere costretto ad abdicare a favore del figlio diciottenne Mihai, che ebbe comunque un potere poco legittimato. Il Governo di coalizione tra militari e fascisti, conosciuto come Stato Nazionale Legionario, si unì all’Asse nel novembre del 1940. Preso il potere, il generale Antonescu instaurò, con l’appoggio tedesco e il supporto della Guardia di Ferro, un regime militare e poliziesco di natura autoritaria e nazionalista.
Per quanto concerneva la popolazione ebraica, dopo la perdita dei territori vi erano in Romania 400.000-450.000 ebrei. Il regime di Antonescu introdusse un’ulteriore serie di Leggi antiebraiche, con il fine di rimuovere gli ebrei rumeni dall’economia e dall’apparato statale per “rumenizzare” entrambi i settori. Queste misure furono accompagnate da una campagna pubblica di istigazione antiebraica: negozi e abitazioni furono saccheggiati, gli ebrei furono picchiati e umiliati, e ci furono anche decine di morti. Gli autori di simili violenze erano reclutati tra le fila della Guardia di Ferro.
Il Paese aveva una tradizione di antisemitismo religioso, ma le restrizioni antecedenti il 1940 non erano state applicate costantemente prima dello Stato Nazionale Legionario; durante questo regime, settembre 1940-gennaio 1941, vi fu una nuova ondata di antisemitismo, infatti, gli ebrei furono espulsi dalle professioni, arrestati, i negozi ebraici boicottati, e le sinagoghe depredate.
La violenza degli antisemiti divenne senza controllo. Il 21 gennaio del 1941, la Guardia di Ferro organizzò un colpo di Stato contro i militari e Antonescu, inoltre, durante i tre giorni seguenti si verificò un’orgia di violenza antisemitica senza precedenti nella storia del Paese; nella sola Bucarest costò la vita a 120 ebrei, centinaia furono picchiati, e case e sinagoghe furono saccheggiate. Decine di civili ebrei furono giustiziati nel macello della città, i loro corpi appesi a dei ganci e mostrati con l’etichetta: “carne kosher”. Una volta repressa la ribellione, in tutta la Romania l’ondata di violenza antiebraica cessò contemporaneamente.
Subito dopo aver soffocato la rivolta, la Romania si unì, in quanto alleata della Germania, all’invasione dell’URSS, riconquistando nel giro di poche settimane i territori persi l’anno precedente. La retorica politica romena richiamava quella usata dai tedeschi; infatti, Hitler e Antonescu esaltavano entrambi la liberazione dal giudeo-bolscevismo, i tedeschi dicevano agli altri (polacchi, ucraini, lettoni, estoni, bielorussi e russi) che gli ebrei erano comunisti e i comunisti erano ebrei. I romeni lo ripetevano ai loro connazionali. I romeni erano consapevoli che addossando agli ebrei la colpa della dominazione sovietica stavano creando un alibi per se stessi.

Cadaveri rimossi da uno dei due treni con gli ebrei di Iaşi

Cadaveri rimossi da uno dei due treni partito da Iaşi

Subito dopo l’inizio del conflitto, nelle regioni riconquistate vi furono pogrom e massacri rivolti non solo contro gli ebrei, ma anche verso tutti coloro che avevano collaborato, in modo presunto o reale, con gli invasori sovietici.
Il massacro più sanguinoso avvenne dal 28 al 30 giugno del 1941 nella città di Iaşi, situata sulla riva del fiume Prut, allora al confine tra Romania e URSS. Il pretesto che scatenò le violenze furono i bombardamenti sovietici sulla città e i cecchini, che a quanto sembrava, avevano sparato sui soldati rumeni e tedeschi. Per ritorsione, le autorità rumene fecero arrestare migliaia di uomini ebrei. L’operazione degenerò quasi subito in un vero e proprio pogrom: i cittadini ebrei furono depredati, umiliati, picchiati e uccisi. Soldati e gendarmi rumeni, ma anche soldati e civili tedeschi, uccisero circa 900 ebrei. Il resto degli arrestati, circa 5500 persone, fu caricato dalle autorità rumene su due convogli e trasportato verso est. Nel primo treno sopravvissero al viaggio durato giorni e giorni solo 1076 persone su 2500, nel secondo 800 su 1900. Gli altri perirono durante il viaggio, tra sofferenze atroci: alcuni morirono di sete o soffocati, altri furono colpiti a morte o uccisi con armi da fuoco da soltati rumeni e anche tedeschi. Il massacro di Iaşi non fu un evento eccezionale nella sua ferocia; infatti, soldati, civili e gendarmi rumeni, soldati tedeschi e membri dell’Einsatzkommando 10, facente parte dell’Einsatzgruppe D, insieme ad alcuni contadini ucraini uccisero migliaia di ebrei nelle prime settimane di guerra in Bessarabia e nella Bucovina settentrionale. Il 3 luglio, nel villaggio di Ciudei, in Bucovina, i soldati del 6° reggimento di fanteria uccisero tra i 450 e i 572 ebrei. Nella città di Storojinet, il 4 luglio, i soldati rumeni trucidarono 200 ebrei. A Cernovtsy, tra il 9 e il 12 luglio, soldati rumeni e tedeschi, gendarmi rumeni e la locale popolazione rumena uccisero circa 2000 ebrei. In decine di altre località della Bucovina e della Bessarabia, nelle prime settimane di guerra, vi furono pogrom e massacri contro gli ebrei. Raul Hillberg stima che nel solo mese di luglio del 1941, in Bessarabia e in Bucovina, furono uccisi più di 10.000 ebrei. Secondo Jean Ancel, il genocidio dell’ebraismo rumeno si svolse in diverse fasi: una prima fase iniziò alla fine del giugno del 1941 e proseguì fino ad agosto dello stesso anno, durante la quale soldati tedeschi e rumeni uccisero 100.000 ebrei. Nel corso della seconda fase, dal settembre al novembre del 1941, 180.000 ebrei rumeni furono deportati in Transnistria, di cui 140.000 morirono per freddo, fame, malattie o furono uccisi.
Il Governo di Antonescu condannava questi pogrom come atti indegni dei soldati rumeni, ma, allo stesso tempo, riteneva l’espulsione degli ebrei dai territori riconquistati parte integrante del suo programma. Le autorità e i militari rumeni allestirono, all’inizio in modo estremamente caotico, convogli di ebrei che venivano condotti dai soldati rumeni a est, nell’Ucraina occupata dai tedeschi. Il convoglio più grande, con 25.000 ebrei, arrivò a Coslar nell’Ucraina occupata dai tedeschi nel luglio del 1941; il 17 agosto furono rispediti in Bessarabia, ma soltanto 16.500 erano ancora vivi, gli altri erano stati fucilati dai tedeschi o erano morti per la fame, le malattie e la debilitazione.

Le autorità rumene sospesero momentaneamente queste espulsioni caotiche non concordate con i tedeschi nel settembre del 1941. Il 30 agosto 1941 tedeschi e rumeni si accordarono affinché la Transnistria, la regione compresa tra i fiumi Bug e Dnjestr, fosse posta interamente sotto l’amministrazione rumena, che intendeva trasformarla in una zona di deportazione per gli ebrei rumeni. È importante ricordare che dall’estate del 1941 alla primavera del 1944 unità militari e di polizia rumene, sostenute da SS tedesche e Einsatzkommandos, massacrarono in Transnistria centinaia di migliaia di ebrei ucraini e rumeni, in particolare della Bessarabia e della Bucovina. Le autorità rumene intendevano porre fine al “problema ebraico”; non si rivolsero, tuttavia, contro gli ebrei del Regat, ovvero il territorio costitutivo dello Stato rumeno, ma iniziarono a deportare nella regione decine di migliaia di ebrei dei due territori riconquistati. Nella fase iniziale della campagna militare, i tedeschi avevano già massacrato parte dei 300.000 ebrei presenti in Transnistria.
L’amministrazione rumena della Transnistria fu istituita alla fine dell’agosto del 1941, in base all’accordo di Tighina. Fino al dicembre del 1941, la sede dell’alto comando rumeno era a Tiraspol, successivamente fu trasferito a Odessa. La regione della Transnistria fu divisa in 13 contee a scopo amministrativo: Ananiev, Balta, Berezovca, Dubasari, Golta, Jugastru (Yampil), Movilau (Mohyliv-Podilskyi), Oceacov (Ochakiv), Odessa, Ovidiopoli, Rîbnit¸Tiraspol e Tulcin (Tulchyn). Anche se le città di questi distretti erano guidate da sindaci, nella pratica le unità rumene della polizia erano responsabili di tutte le forze dell’ordine e di sicurezza della regione. La sede della gendarmeria era a Odessa, sotto il comando del colonnello Brosteanu e successivamente del generale Iliescu.
Uno dei più importanti documenti sulle deportazioni fu scritto proprio dal colonnello Emil Brosteanu, comandante della gendarmeria in Transnistria, il 17 gennaio del 1942. Il suo rapporto, inviato al quartiere generale della gendarmeria a Bucarest, descriveva gli aspetti tecnici delle deportazioni: “Ho l’onore di informarvi che il 2 gennaio 1942 è iniziata l’evacuazione degli ebrei da Odessa. In accordo con l’ordine emanato dall’amministrazione della Transnistria, gli ebrei che dovevano essere evacuati sono stati riuniti nei ghetti dopo che ognuno si era presentato davanti al comitato per l’accertamento della proprietà e aveva consegnato il suo denaro. Convogli di 1.500-502 individui sono stati collocati nel ghetto e poi fatti salire sui treni tedeschi, quindi trasportati nella regione di Mostovoye-Veselyevo, nel distretto di Berezovka. Dalla stazione di Berezovka, sono stati scortati fino all’area di trasferimento. Ad oggi, sono stati evacuati 6.000 ebrei, e i trasporti continuano giornalmente. È veramente difficile trovare un rifugio per loro nei villaggi di ricollocazione, dato che la popolazione ucraina non li accetta. Di conseguenza, molti finiscono nelle stalle delle fattorie collettive. A causa delle temperature fredde (-20°) e della mancanza di cibo, della loro età e delle miserabili condizioni, molti muoiono lungo la strada e congelano quando cadono…i corpi sono disseminati lungo la strada e bruciati nelle trincee anticarro…”.
Secondo un censimento sovietico la popolazione della Transnistria nel 1939 ammontava a circa tre milioni di persone; la maggioranza erano ucraini e russi, insieme a tre grandi gruppi etnici: ebrei (311.000), rumeni (moldavi 300.000) e tedeschi (125.000). Accanto a questi, vi erano altre etnie minoritarie come tartari, lituani, bulgari, rom, greci e armeni.

Secondo i rapporti degli Einsatzkommandos nazisti, entrati nella zona nel luglio del 1941 a seguito delle truppe occupanti, i due terzi della popolazione ebraica locale erano fuggiti. Molti degli ebrei locali erano stati incorporati nell’esercito sovietico. Era chiaro per le truppe rumene, che avevano marciato per liberare la Bessarabia e la Bucovina, che questo era il tempo della “completa liberazione etnica”, come l’aveva descritta Mihai Antonescu, vice presidente del Consiglio dei Ministri: “è giunto il tempo di una completa liberazione e purificazione etnica del nostro lignaggio da elementi estranei all’anima della nostra nazione, che sono cresciuti come la peste per annerire il nostro futuro. Noi saremmo spietati pur di non perdere questa opportunità. Nessuno dovrebbe essere sedotto da filosofie umanitarie, che difendono gli interessi di una razza aggressiva…dietro la quale troviamo una religione rapace. L’atto di pulizia etnica comporterà la rimozione o l’isolamento di tutti gli ebrei nei campi di lavoro, da dove non eserciteranno più la loro nefasta influenza”.
In base all’ordinanza rumena datata 1 agosto, tutti gli ebrei locali (ucraini) dovettero trasferirsi nelle “colonie ebraiche”, denominazione utilizzata dalle autorità per indicare i ghetti. Questo fu il primo decreto ufficiale del Ministero degli Interni rumeno per la deportazione degli ebrei al di là del fiume Dnjester. I restanti ebrei nativi della Transnistria, tra cui molti uomini non idonei per l’esercito, così come donne, bambini e anziani furono uccisi dalle truppe tedesche e dai gendarmi rumeni prima che arrivassero gli ebrei deportati dalla Romania. L’unità tedesca attiva nella regione era l’Einsatzgruppe D sotto il comando di Otto Ohlendorf. Il tragico destino della comunità ebraica della città di Dubossary, un centro sulla riva orientale del fiume Dnjester, illustra chiaramente le dimensioni delle azioni genocidarie perpetrate dall’Einsatzgruppe D; due fosse comuni contenevano i corpi di 3.500 ebrei di Dubossary e 7.000 delle zone circostanti, uccisi dopo essere stati riuniti nella città dall’unità del generale Ohlendorf.
Un altro estremo esempio delle azioni omicide contro gli ebrei locali durante l’occupazione accadde a Odessa tra il 23 e il 25 ottobre 1941. Le truppe tedesche e rumene invasero la città dopo un assedio di 2 mesi, uccidendo 25.000 ebrei su ordine diretto di Antonescu, come ritorsione per la morte di ufficiali rumeni di alto rango morti nell’esplosione di una bomba. Il resto degli ebrei di Odessa fu espulso dalla città e costretto a marciare in lunghi convogli in direzione di Dalnik, un villaggio vicino. Lì, suddivisi in gruppi di età compresa tra i 40 e i 50 anni, furono fucilati. Quando questo metodo di uccisione si dimostrò troppo lento, gli ebrei furono riuniti in quattro magazzini che avevano dei fori nelle pareti, dai quali le truppe rumene e i miliziani ucraini poterono abbattere le loro vittime con il fuoco delle mitragliatrici.

Lo status degli ebrei rumeni era stato determinato dall’ordine n.23, firmato dal governatore Alexianu e presentato ad Antonescu l’11 novembre 1941. Questo ordine era il seguito dell’Accordo di Tighina e si riferiva espressamente alla detenzione degli ebrei nei ghetti. Alla fine del 1941, le truppe rumene avevano ucciso più di 25.000 ebrei di Odessa e Dalnik e avevano trasferito migliaia di ebrei dalla Bucovina e dalla Bessarabia nei ghetti e nei campi della Transnistria settentrionale. Altri ebrei della Bucovina e della Bessarabia furono deportati in diversi campi e ghetti nel distretto di Golta, nella parte meridionale della regione. Nel campo di Bogdanovka, secondo le stime del generale Isopescu, vi erano a metà dicembre più di 52.000 ebrei. Altri ebrei della Bessarabia furono concentrati nel campo di Domanovka, circa 12.000, e 18.000 nel campo di Acmechetka. Degli ebrei deportati a Bogdanovka, 48.000 furono uccisi nel massacro cominciato il 21 dicembre su iniziativa di Fleischer, il consulente tedesco del comandante distrettuale, e del generale rumeno Isopescu. Il massacro fu compiuto dalla polizia ucraina, dalle truppe rumene e da locali membri tedeschi delle SS e del Sonderkommando D. Le condizioni inumane di questi campi causavano la morte di 30-40 persone ogni giorno, e, insieme ai massacri che portarono alla morte di migliaia di ebrei ad Acmechetka e Domanovka, fecero sì che entro il marzo del 1941 fossero rimasti soltanto 810 ebrei a Bogdanovka e 1.900 a Domanovka.
Subito dopo l’occupazione tedesco-rumena, la Transnistria divenne, quindi, la destinazione degli ebrei rumeni deportati. Prima della fine del luglio del 1941, 25.000 ebrei sopravvissuti provenienti dalle città della Bessarabia settentrionale furono espulsi nella regione dai rumeni, rimandati indietro dai tedeschi dopo che ne erano stati uccisi 4.000, i cui corpi furono lasciati sulla strada. Altri gruppi inviati nell’area vagarono intorno alle città di Mogilev, Skazinets, e Yampol per due settimane prima che le autorità rumene si accordassero per il loro ritorno. Infine, il 17-18 agosto, altri 20.500 furono riconsegnati in Bessarabia: molti furono gettati nel fiume dalle truppe tedesche e rumene. Altre deportazioni programmate per la Transnistria ebbero inizio il 15 settembre. Durante le festività ebraiche, settembre e ottobre del 1941, tutti gli ebrei sopravvissuti in Bessarabia e Bucovina, ad eccezione dei circa 20.000 ebrei di Czernowitz e una parte della popolazione ebraica del distretto di Dorohoi nel Regat, furono inviati in Transnistria. Decine di migliaia di ebrei provenienti dai due territori riconquistati furono uccisi durante i mesi di luglio e agosto del 1941. Il I° settembre del 1941, i funzionari governativi stimavano in 126.630 gli ebrei sopravvissuti in questi distretti. Il numero stimato di ebrei deportati dalla Romania in Transnistria, durante questa prima fase delle deportazioni, fu di circa 118.840 persone entro la metà di novembre del 1941.

Il 17 dicembre 1941 fu sciolta l’Unione delle comunità ebraiche e sostituita con un Ufficio centrale ebraico presso il quale tutti gli ebrei erano obbligati a registrarsi. Migliaia di ebrei rumeni, espulsi dalle loro case in Bessarabia e in Bucovina, furono costretti dai soldati rumeni a marciare in lunghi convogli attraverso strade sterrate fangose in direzione della Transnistria settentrionale. Queste furono le prime forme di marce forzate della morte.
Siffatti convogli di uomini, donne, bambini, anziani, malati e disabili erano guidati da un luogo all’altro fintanto che le città non gli accettavano. Molti deportarti morirono durante queste marce, per esaurimento, fame, sete, freddo e malattia prima di arrivare nei campi. Le persone che non riuscivano a tenere il passo erano uccise, i loro corpi gettati nei fiumi, nei fossi, nelle fosse comuni o semplicemente lasciati sulle strade secondarie. Alcuni gruppi della Bucovina meridionale avevano del denaro che impiegarono per corrompere le autorità locali per avere il diritto di soggiorno, per esempio, a Mogilev. In alcuni casi, intere comunità erano state espulse come gruppo insieme ai loro leader, come a Radauti e Suceava, riuscendo a salvare anche i fondi della comunità che servirono per ottenere migliori condizioni di vita. Nei luoghi in cui gli ebrei locali erano ancora vivi, i deportati ricevevano rifugio nelle case e nelle sinagoghe che non erano state distrutte. A causa delle infestazioni di pidocchi, della mancanza di cibo, di acqua potabile e di assistenza sanitaria, gli ebrei locali erano esposti a tutte le malattie e epidemie che affliggevano i deportati. La maggior parte degli ebrei locali tentò di aiutare i correligionari deportati con ogni mezzo a disposizione; molti rifugiati ebrei dell’Ucraina, che avevano attraversato il fiume Bug, e della Romania furono nascosti dagli ebrei locali che, in alcuni casi, erano in grado di procurargli anche dei falsi documenti di identità.
La regione della Transnistria era conosciuta come zona di concentramento per gli ebrei deportati, creata per risolvere il “problema ebraico” della Romania, tuttavia, il modello concentrazionario romeno non era similare a quello costruito dai nazisti in Germania e in Polonia. Inoltre, vi erano numerosi ghetti che punteggiavano il paesaggio transnistriano, a Odessa, Shargorod, Bershad, Golta, Verhovka, Luchinetz, Sadova, Tibulovca e, il più grande, a Mogilev. Vi erano centinaia di frazioni e insediamenti troppo piccoli per essere presenti sulle mappe, che divennero campi di concentrazione, di transito, di lavoro o di sterminio. In molti di questi ghetti, o “colonie ebraiche” come erano definite dal regime, non vi erano più di mille persone; molti deportati avevano trovato riparo nei fienili, dove vivevano in condizioni di sovraffollamento e sporcizia. Il primo inverno, 1941-1942, fu estremamente duro, infatti, le temperature scesero di parecchi gradi sotto zero; molti deportati morirono per il congelamento e altre malattie, i loro corpi furono accumulati nei cimiteri o nei campi fino alla primavera seguente, quando poterono essere scavate delle tombe. Varie epidemie, come quelle di tifo e dissenteria, provocarono migliaia di vittime, data la mancanza di attrezzature sanitarie adeguate e nonostante la presenza di medici tra i deportati.
A Dzhurin, Shargorod e Mogilev, i comitati locali riuscirono ad organizzare la vita interna delle comunità dei rifugiati. Questi comitati erano guidati dai leader della comunità ebraica rumena e dai rappresentanti della popolazione ebraica locale. In altre località, i funzionari rumeni nominarono i membri della commissione costringendoli a collaborare con il regime. In alcuni ghetti, i comitati istituirono cucine pubbliche, ospedali, orfanotrofi, panifici, laboratori di sapone, e cooperative di vendite organizzate. Tutto questo contribuì a rendere la loro detenzione più sopportabile. Furono formati dei distaccamenti di polizia ebraica ma, come ha notato Theodor Lavi, questi divennero frequentemente degli strumenti nelle mani del potere occupante, che li utilizzò per selezionare gli uomini e le donne per il lavoro forzato. Le migliorate condizioni interne causarono una diminuzione delle epidemie. Nel secondo inverno (1942-43), solo 4 pazienti su 25 morirono durante un’epidemia nella città di Shargorod, rispetto ai 1400 dell’anno precedente. I medici deportati combatterono vigorosamente le malattie, tanto che molti morirono espletando la loro professione. Nei campi in cui vi era una scarsa organizzazione interna, il tasso di mortalità era estremamente elevato, quasi il 100%. In alcuni campi, gruppi di persone si erano impegnati a riparare e ricostruire le fabbriche locali, come la centrale elettrica e la fonderia di Mogilev ristrutturate dai deportati del ghetto.

La Transnistria era una regione autonoma gestita dalle autorità rumene, tuttavia, i tedeschi vi avevano diverse unità che collaboravano con i rumeni soprattutto per promuovere e preservare gli interessi nazisti nell’area. I tedeschi avevano due missioni strategiche principali: la prima era quella di costruire la Durchgangstrasse IV, l’autostrada IV, tra la Polonia e l’Ucraina meridionale per scopi militari e economici. Per questo, la situazione era particolarmente grave per gli ebrei nella parte adiacente al fiume Bug, poiché dal momento in cui i tedeschi avevano attraversato la zona ovest, avevano iniziato ad utilizzare gli ebrei per il lavoro forzato dall’altro lato del fiume. A seguito di questa decisione tedesca, molti dei deportati ebrei che arrivarono nella regione furono assegnati a questo incarico come forza lavoro di natura schiavistica. La supervisione tecnica di tale progetto fu affidata all’Organizzazione Todt, alle SS e agli ausiliari reclutati tra gli ucraini e i lituani. Originariamente, l’Organizzazione Todt era una grande impresa di costruzioni fondata in Germania negli anni Trenta dall’ingegnere Fritz Todt. Con l’inizio del conflitto, la sua attività si era spostata verso il settore militare e bellico, occupandosi di installazioni militari, riparazione dei danni da bombardamenti, costruzione di vie di comunicazioni strategiche, fortificazioni ecc. Divenne il più grande cantiere edile della Seconda Guerra mondiale, e, insieme, un imponente dispositivo per lo sfruttamento di risorse materiali e umane: milioni di individui rastrellati nell’Europa occupata furono obbligati al lavoro forzato, sia attraverso la leva militare di classi abili, sia tramite la mobilitazione civile che coinvolse uomini, donne e ragazzi. Dopo la morte di Todt in un incidente aereo, la direzione dell’Organizzazione passò ad Albert Speer, l’architetto del regime nazista.
I campi di lavoro che ospitavano questa manodopera schiavizzata erano organizzati come i campi di concentramento tedeschi. Prima della programmazione dei gruppi di lavoro, i bambini sotto i 15 anni, gli adulti oltre i 50 anni, e gli ammalti erano selezionati ed eliminati. Coloro che sopravvivevano alle selezioni erano alloggiati in caserme in cui dormivano su cuccette di legno. Un deportato ebreo era designato come responsabile per ogni gruppo. Tutti i lavoratori erano costretti ad indossare una stella di David sul petto e sul dorso degli indumenti. Vi era un appello due volte al giorno, come negli altri campi di concentramento, e con essi la minaccia di nuove selezioni per coloro che non erano in grado di lavorare; durante il lavoro avvenivano sovente esecuzioni se i prigionieri mostravano segni di fatica, ma, a differenza dei campi tedeschi, in Transnistria i corpi erano lasciati nei fossi a fianco della strada. Un testimone ricordava “che i mucchi di corpi fuori dalla nostra casa continuavano a crescere. La tempesta di neve e il freddo tremendo rendevano impossibile seppellirli”3. Nel distretto di Berezovka, nei mesi di marzo e aprile del 1942, i poliziotti tedeschi uccisero 4.067 operai ebrei, ne bruciarono i cadaveri e donarono i vestiti alla popolazione tedesca locale.
Inizialmente, i lavoratori forzati erano ebrei dell’Ucraina e prigionieri di guerra sovietici, la maggioranza dei quali era già morta nell’estate del 1942, tanto che le SS cercarono nuovi lavoratori forzati nella parte rumena della Transnistria. Nell’agosto del 1942, circa 3.000 deportati ebrei, per lo più provenienti da Czernowitz, furono trasportati al di là del fiume Bug in schiavitù. Il secondo progetto dell’Organizzazione Todt nella regione era la costruzione di un ponte da Trihǎti a Nicolaev, attraverso il fiume Bug. Questo progetto, iniziato nella primavera del 1943 e durato l’intero anno, portò alla morte di migliaia di ebrei.
Al fine di realizzare questi progetti, i tedeschi lanciarono numerose incursioni dall’altra parte del fiume Bug e, nell’autunno del 1942, 1.000 ebrei furono trascinati al di là del corso d’acqua. Nel campo di Bar, che era al di sopra del fiume Bug e nel territorio occupato dai tedeschi, furono messi a morte 12.000 ebrei il 20 ottobre 1942. Le persone che erano state deportate verso l’Ucraina occidentale per il lavoro forzato furono messe a morte immediatamente dopo la fine del loro lavoro, mentre quelli che erano incapaci di lavorare furono uccisi sul posto. Durante la primavera del 1942, le autorità rumene trasferirono ai tedeschi circa 31.000 ebrei dal distretto di Berezovka, di cui nessuno, a quanto è noto, sopravvisse.

Nell’area di Tulchin, il capo distretto fu particolarmente efficiente nella consegna degli ebrei ai tedeschi, soprattutto all’Organizzazione Todt; decine di migliaia furono uccisi durante la seconda fase delle deportazioni nei territori occupati dai tedeschi oltre il fiume Bug, in luoghi come Gaisin, Krasnopolye e Trihǎti. Queste iniziative rumene di deportazione massiccia nella primavera del 1942 non rientravano nei piani generali di Eichmann per la “soluzione finale”, tanto che egli protestò al Ministero degli Affari Esteri tedesco: come risultato migliaia di ebrei furono rinviati in Transnistria, alcuni furono assassinati durante il viaggio forzato. Il 14 marzo 1944, i sovietici riconquistarono Nicolaev; i tedeschi iniziarono a liquidare la forza lavoro residua, ma l’arrivo di una pattuglia rumena evitò il massacro di 370 ebrei all’ultimo momento.
Per quanto concerne la “soluzione finale” del problema ebraico in Transnistria, l’ordine di uccidere gli ebrei e cremarne i corpi fu rilasciato dal governatore di Golta, Isopescu. Numerosi campi furono creati a questo scopo. Il campo di Bogdanovka era composto da 40 stalle in quella che era stata una fattoria collettiva. All’interno del campo vi erano 48.000 ebrei, la maggior parte dei quali proveniente da Odessa, e circa 7.000 dal sud della Bessarabia. Altri 18.000 erano stati deportati da tre diversi distretti del sud della Transnistria, insieme ad un piccolo gruppo della Bessarabia meridionale, nel campo di Domanovka. Circa 4.000 malati, anziani e donne, giudicati dai gendarmi come inidonei al lavoro forzato, furono incarcerati nel campo di Acmechetka, alla periferia del villaggio, a metà strada tra gli altri due campi.
Il sito del Nizkor Project descrive le esecuzioni che seguirono: “L’ordine di inizio delle esecuzioni è stato trasmesso verbalmente al prefetto di Golta, che a sua volta lo ha trasmesso al suo vice, A. Padure. Gli omicidi furono commessi congiuntamente da gendarmi rumeni, ausiliari ucraini e da una serie di volontari locali. L’operazione era sotto il comando di un ucraino rumeno chiamato Kazachievichi. Le uccisioni iniziarono la mattina del 21 dicembre 1941, l’ultimo giorno di Hannukkah. Circa 4.000 furono rinchiusi dentro dei capannoni e bruciati vivi. Il metodo era lo stesso di Odessa: dentro era stata gettata della paglia, tutte le aperture erano state bloccate, l’edificio era stato cosparso di benzina e dato alle fiamme. Gli ebrei rimanenti erano stati fatti marciare attraverso i boschi, gli era stato ordinato di svestirsi sull’orlo di un burrone, dopo di che erano stati uccisi con un colpo di arma da fuoco alla nuca. Di tanto in tanto, erano state lanciate delle granate dal fiume nel burrone per finire coloro che potevano essere ancora vivi. Le esecuzioni sono proseguite fino alle ore serali del 24 dicembre, fermandosi solo per permettere alle truppe di festeggiare il Natale. Il massacro è ripreso il 28 dicembre ed è stato completato il 31 dicembre, appena in tempo per le feste del nuovo anno. Dopo la liquidazione del campo di Bogdanovca, la stessa squadra liquidò quello di Domanovca. A Acmechetca non vi fu la necessità di sparare a nessuno; infatti, il campo era stato recintato con filo spinato e i prigionieri lasciati morire di fame. Il prefetto Isopescu era desideroso di visitare giornalmente la zona per vedere e segnalare ciò che stava accadendo: scattò anche delle fotografie agli ebrei morenti”.
Risulta complesso conoscere il numero esatto degli ebrei assassinati dall’esercito rumeno e da quello tedesco; si stima che, durante il regime di Antonescu, più di 410.000 ebrei furono assassinati dall’esercito e dalla gendarmeria rumena, insieme con l’unità tedesca Einsatzgruppe D. Di questi, circa 18.000 erano ebrei di origine ucraina e un quarto di milione erano ebrei in precedenza cittadini rumeni. Circa 100.000 ebrei rumeni furono uccisi durante le diverse fasi delle deportazioni e più di 140.000 morirono nei campi della Transnistria: 18.000 a Domanovka, 48.000 a Bogdanovka, 5.000 a Acmechetka, 23.000 a Vertujeni, 25.000 a Odessa, 16.000 a Dalnik, ad altri migliaia fu sparato sulle rive del fiume Bug.

La seconda fase delle deportazioni ebbe inizio nell’estate del 1942, colpendo 4.200 ebrei di Czernowitz e circa 450 di Dorohoi. La terza fase delle deportazioni, nel luglio del 1942, riguardava gli ebrei del Regat, gli ebrei che avevano evitato il lavoro forzato, così come le loro famiglie e gli ebrei bessarabiani che erano stati nel Regat e in Transilvania durante l’occupazione sovietica della Bessarabia nel giugno del 1940. Di quest’ultimo gruppo furono fucilate dalle SS 350 persone al loro arrivo a Berezovka, in Transnistria. In questa fase, erano compresi anche commercianti ed industriali ebrei accusati di sabotaggio economico, corruzione e similari “crimini economici”. Durante l’estate del 1942, il Governo rumeno prevedeva la deportazione di ulteriori 12.000 ebrei del Regat che avevano violato le norme sul lavoro obbligatorio.
Nell’ottobre del 1942 i romeni posero fine alle deportazioni e alle stragi, chiudendo, al contempo, tutte le trattative che avevano per oggetto il trasferimento degli ebrei ad Auschwitz. La sconfitta di Stalingrado della Germania nel 1942 diede una svolta alla politica del regime verso la popolazione ebraica. Quando il corso della guerra iniziò a favorire gli eserciti alleati, mentre l’Unione Sovietica continuava a respingere l’esercito tedesco al di fuori dei suoi confini, la lealtà di Antonescu verso Hitler cominciò a decadere. Ossessionato dal prestigio, dal desiderio di vincere la guerra e dall’idea di portare la Romania in una nuova era gloriosa, Antonescu cominciò a pensare che l’emigrazione volontaria degli ebrei fosse una alternativa preferibile alla deportazione forzata. Anche se la Germania seguitò a fare pressioni sul regime per proseguire le deportazioni degli ebrei nei campi della Polonia e garantire in questo modo l’attuazione della “soluzione finale” in Romania, Antonescu arrivò ad assicurare la protezione statale agli ebrei rumeni che si trovavano all’estero. Il maresciallo era un antisemita, ma riteneva che proteggere lo Stato rumeno fosse una priorità, quindi, la “questione ebraica” era un problema tra i tanti, non il principale come per Hitler, per questo quando lo Stato fu in pericolo attenuò le persecuzioni contro gli ebrei. Nel 1944, la Romania ridefinì le sue alleanze e il suo esercito combatté contro i tedeschi, non al loro fianco, fino alla fine del conflitto.
Il Governo rumeno fermò le deportazioni degli ebrei dalla Romania alla Transnistria alla fine del 1942, ma due terzi degli ebrei deportati erano già morti. Il 1° novembre 1943, la sede centrale dell’esercito rumeno riferì che più di 70.000 ebrei erano ancora vivi in Transnistria. Nel dicembre dello stesso anno, il Ministero degli Interni informò il Governo che 50.741 ebrei deportati, soprattutto dalla Bucovina e dalla Bessarabia, erano ancora vivi in quel periodo in Transnistria.
Riguardo all’idea di una “emigrazione organizzata degli ebrei dalla Romania”, molto popolare tra i leader politici prima del Conflitto, è importante ricordare che essa era culminata in una proposta di Armand Calinescu a metà del 1939. Il 1° dicembre del 1942, il progetto di un’emigrazione ebraica dalla Romania era riapparso per la terza volta, dopo il secondo tentativo effettuato sei mesi prima, focalizzato adesso sugli ebrei rumeni deportati in Transnistria, che potevano essere trasferiti in Palestina o in altri luoghi. Il 3 dicembre, Radu Lecca, Segretario per gli affari ebraici, aveva convocato Wilhelm Filderman e la maggior parte dei leader ebrei del Regat per una riunione, durante la quale li informò che l’Esecutivo era disposto a consentire l’emigrazione di 70.000 ebrei per motivi umanitari. Vi erano stati diversi tentativi di aiutare gli ebrei deportati in Transnistria dall’inizio delle deportazioni nel settembre del 1941, tentativi messi in campo non solo da Filderman e da molti altri rappresentanti degli ebrei del Regat, ma anche da tutti i capi delle Istituzioni ebraiche a Bucarest, nonché da eminenti figure di non ebrei. Un comitato segreto era stato creato a Bucarest da Filderman e dai leader sionisti; lo scopo principale era mettere fine alle deportazioni, ma, non meno importante, era fornire tutta l’assistenza possibile ai deportati.

Il primo successo avvenne nell’autunno del 1941, quando Antonescu decise di non deportare 20.000 ebrei dalla città di Czernowitz, considerati essenziali per il buon funzionamento della città. Un mese più tardi, nel dicembre del 1941, il Consiglio ricevette il permesso di Antonescu di estendere l’assistenza ai deportati in Transnistria. Per raggiungere questo obiettivo, Filderman e il Comitato avevano raccolto denaro, beni materiali, medicine e vestiti per i deportati.
Un altro esito positivo, arrivato nell’autunno del 1942, riguardava la fine delle deportazioni degli ebrei dalla Transilvania meridionale; tale deportazione sarebbe stata la prima tappa del trasferimento di tutti gli ebrei dalla Romania ai campi della morte in Polonia. Le proteste contro questa espulsione non arrivarono soltanto dal Comitato ebraico, ma anche da appartenenti alla famiglia reale, in particolare dalla Regina Madre, da diplomatici stranieri, da funzionari e ambasciatori americani e di Paesi neutrali, e da rappresentanti religiosi del mondo cattolico, come il nunzio pontificio. Vi furono proteste anche dei dirigenti della Chiesa Ortodossa rumena, della Croce Rossa Internazionale, e di alcuni esponenti dei partiti politici nazionali. Il cambiamento di fronte del Paese, come detto in precedenza, fu determinato da un insieme di fattori, tuttavia, è interessante notare che quando i sovietici lanciarono la loro controffensiva, nel novembre del 1942, le autorità rumene stavano già negoziando con i leader ebrei a Bucarest per il ritorno dei deportati dalla Transnistria e l’emigrazione di 75.000 sopravvissuti in Palestina. I rappresentanti ebrei riuscirono abbastanza rapidamente a influire in qualche misura su Antonescu e sul suo apparato, almeno per quanto riguardava gli ebrei del Regat, la Romania dei confini originari.
Sicuramente, l’applicazione discontinua della politica antisemita e l’imminente fine della guerra furono i due fattori che consentirono di evitare la catastrofe totale.
Mihai Antonescu descrisse la nuova politica governativa verso gli ebrei con queste parole, nel novembre del 1942: “Preferisco colpire l’attività economica dei ricchi, anziché effettuare massacri e impegnarmi in atti ostili contro i poveri…Gli ungheresi stanno guardando, fotografando e producendo della propaganda contro di noi all’estero sulla nostra cosiddetta barbarie contro gli ebrei. Gli abusi non riguardano il Governo, sono già intervenuto tre volte per garantire che gli ebrei sono trattati in modo rispettoso…Alcuni organismi periferici hanno commesso degli errori e abusi che devono finire”. Il cambiamento di atteggiamento verso la “questione ebraica” è particolarmente illuminante, soprattutto se si paragona questa dichiarazione alle parole di Antonescu dell’estate del 1941.

Fu solo con la modifica della politica romena verso gli ebrei che il Comitato centrale per l’assistenza ottenne, all’inizio del 1943, il permesso di inviare una delegazione a visitare i campi della Transnistria. I leader ebrei di Bucarest ricevettero aiuti finanziari da organizzazione ebraiche all’estero, tra cui l’American Jewish Joint Distribution Committee, il Comitato sionista per il salvataggio, il Congresso Ebraico, e l’Oeuvre de secours aux enfants. Durante il biennio 1943-1944 circa 500 milioni di Lei furono inviati in aiuto agli ebrei in Transnistria. Anche non ebrei raccolsero fondi per i deportati.
Il cambiamento nella politica ebraica della Romania provocò una immediata reazione tedesca. Funzionari del Ministero degli Esteri tedesco, l’ambasciatore tedesco a Bucarest, Manfred von Killinger, e il rappresentante di Eichmann nelle SS, Gustav Richer, presentarono una protesta formale al Governo rumeno nel dicembre del 1942. Questo documento esprimeva una forte irritazione per la nuova posizione della leadership rumena sulla “questione ebraica”, respingendo, altresì, ogni proposta di rimpatriare gli ebrei rumeni dalla Transnistria.
Nel marzo del 1943, una commissione speciale fu inviata nella regione dall’Esecutivo rumeno, e nel mese di aprile, Antonescu accolse l’appello di Filderman permettendo il ritorno di tutti i deportati. In un primo momento, Antonescu aveva approvato il rimpatrio dall’area di 5.000 bambini orfani. Come reazione, Eichmann informò Himmler della prevista emigrazione degli orfani ebrei dalla Transnistria alla Palestina, e ancora una volta chiese al Ministero degli Esteri tedesco di impedirla.
Fu solo sei mesi più tardi, il 7 dicembre del 1943, che l’Ufficio Centrale ebraico di Bucarest poté inviare a Radu Lecca la richiesta per il rimpatrio di alcune categorie di deportati (orfani, vedove, invalidi, destinatari medaglie della guerra 1916-1918), e solo a metà dicembre ebbe inizio il primo rimpatrio selettivo dei deportati ebrei, che finì abbastanza rapidamente, infatti, alla fine del gennaio del 1944, le forze sovietiche attraversarono il fiume Bug avanzando verso Nord, fino al fiume Dnjester.

E’ importante soffermarsi brevemente anche sullo sterminio dei rom rumeni; la deportazione e lo sterminio dei rom iniziò nel maggio del 1942 sulla base delle Leggi n. 70S/1942 e n.3391, che ne facilitarono la deportazione dalla Romania alla Transnistria. Si stima che di 25.000 rom deportati, sia sedentari sia nomadi, soltanto 1500 sopravvissero; infatti, 11.500 furono uccisi dalle forze delle SS nella stazione di Trihǎti, ulteriori 6000-8000 furono massacrati a Golta dall’esercito rumeno.
Il 23 agosto del 1944, re Mihai I, con l’appoggio degli Alleati e di elementi comunisti, attuò un colpo di Stato contro Antonescu mettendolo agli arresti domiciliari. Il maresciallo era detenuto in custodia cautelare dall’autorità sovietica, tuttavia, dopo la guerra fu rimandato in Romania per essere sottoposto ad un processo, in cui fu riconosciuto colpevole di numerosi crimini e condannato a morte. Il sovrano aveva aderito alla causa degli Alleati, ma i sovietici avevano già attraversato la Romania e costretto ad un armistizio nel settembre del 1944.
Nel corso della Seconda Guerra mondiale, la popolazione ebraica della Romania fu dimezzata, passando dalle 756.930 persone del 1930 alle 375.000 del 1945. La maggior parte degli ebrei rumeni morta durante la guerra trovò la sua fine in Transnistria. Come cimitero degli ebrei rumeni durante l’Olocausto, la regione fece decisamente parte della “soluzione” rumena al “problema ebraico”; i rumeni assunsero una posizione fieramente indipendente nell’esecuzione dei massacri degli ebrei, in un primo momento superiore alle aspettative tedesche, e poi opponendosi alle deportazioni nei campi di stermino in Polonia.
Le ragioni di questa linea politica governativa sono complesse, ma certamente furono influenzate anche da una diversa percezione della etnia degli ebrei. La grande maggioranza dei 420.000 ebrei rumeni che morirono durante la Shoah proveniva dai territori acquisiti di recente, non dal Regat. Quest’ultimo gruppo subì feroci pogrom locali a Bucarest e a Iaşi per mano di milizie nazionaliste, ma non fu espulso e annientato in Transnistria. La diversità nel modus operandi indica la necessità di introdurre un paradigma etnico, non soltanto religioso, nel quadro di riferimento della ricerca storica sull’Olocausto in Romania.
Le differenti appartenenze etniche nelle due nuove eterogenee regioni, Bucovina e Bessarabia, si rivelano fondamentali per comprendere gli atti e le responsabilità dell’esercito, delle autorità civili e della popolazione nel passato e nel presente.
Vi è ancora una grande difformità nell’approccio del Governo rumeno e di quello ucraino all’assunzione di responsabilità per l’uccisione di centinaia di migliaia di ebrei e rom in Transnistria, regione disseminata di fosse comuni, lungo strade di campagna e fossati, boschi, campi e trincee anticarro.
Oggi, questi campi e trincee, che nascondono crimini efferati di un gran numero di assassini tedeschi, rumeni, ucraini e lituani, sono l’ultima dimora di migliaia di ebrei romeni e ucraini. Nei vasti campi di grano ucraini non ci sono monumenti, o qualsiasi altro tipo di segnalazione, ad allertare i visitatori della carneficina raccapricciante commessa sotto lussureggianti frutteti e bellissimi parchi paesaggistici.
È stato soltanto dopo il Rapporto della Commissione Internazionale sull’Olocausto in Romania, presentato al Presidente Ion Iliescu il 12 novembre 2004, a distanza di tantissimi anni dalla fine della guerra, che il Governo rumeno ha cambiato la sua tradizionale posizione di negazione del ruolo della Romania nella Shoah. Il Comitato Internazionale e il suo rapporto sono stati la risposta alle taglienti osservazioni espresse dal Presidente rumeno e da altri esponenti politici nell’estate del 2003, secondo le quali “non vi era stato alcun Olocausto in Romania, tra la popolazione ebraica”. Il Comitato Internazionale, composto da politici e storici della Shoah, fu istituito sulla scia della irritazione suscitata dalle sopraddette affermazioni.
La reazione del Presidente e del Governo è stata sorprendente, dato che assunsero finalmente la responsabilità per l’omicidio di centinaia di migliaia di ebrei e decine di migliaia di rom in territorio rumeno durante la Seconda Guerra mondiale.

 

 

Per saperne di più

Ancel, Jean, The History of Holocaust in Romania, University of Nebraska Press, Lincoln 2011.
-, Transnistria, 1941–1942: The Romanian Mass Murder Campaigns, Goldstein-Goren Diaspora Research Center, Tel Aviv University, Tel Aviv 2003.
-, “The Opposition to the Antonescu Regime: Its Attitude Towards the Jews during the Holocaust,” in Nazi Europe and the Final Solution, David Bankier and Israel Gutman (a cura di), Yad Vashem, Jerusalem 2009.
-, Documents Concerning the Fate of Romanian Jewry during the Holocaust, Beate Klarsfeld Foundation, Jerusalem 1986.
-, “La Saisie des biens juifs en Roumanie”, in Revue d’histoire de la Shoah, 186, janvier 2007, pp. 379-392.

Benditer, Y., Legal Status of Romanian Jews during World War II, Tel Aviv University, Tel Aviv 1993.

Benjamin, L., Anti-Jewish Legislation. The Jews in Romania Between 1940 -1944 Years, I, Hasefer, Bucharest 1993.

Biagini, A., Storia della Romania contemporanea, Bompiani, Milano 2004.

Borejsza, Jerzy, Schulen des Hasses, Faschistiche Systeme in Europa, Fischer Verlag, Frankfurt am Main 1999.

Campus, E., “Die hitlerfaschistische Infiltration Rumäniens 1939-1940”, in Zeitschrift für Geschichtswissenschaft, V, 1957, 2, pp. 213-228.

Case, Holly, Between States: The Transylvania Question and the European Idea During World War II, Stanford University Press, Stanford, Calif. 2009.

Deletant, Dennis, Hitler’s Forgotten Ally: Ion Antonescu and his Regime, Romania 1940-1944, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2006.
-, Ghetto Experience in Golta, Transnistria, 1942–44, “Holocaust and Genocide Studies”, vol. 18, no. 1 (Spring 2004).

Dumitru, Diana, “Through the Eyes of the Survivors: Jewish-Gentile Relations in Bessarabia and Transnistria During the Holocaust”, in Eradicating the Differences: The Treatment of Minorities in Nazi-Dominated Europe (a cura di Anton Weiss-Wendt), Cambridge Scholars, Newcaste 2010, pp. 202-227.

Fisher, J.S, Transnistria: The Forgotten Cemetery, T. Yoseloff, New Brunswick, New Jersey 1969.